clicca sul logo
ALEI-AGL E' COMPARTO DI AGL (AGL , Alleanza Generale del Lavoro (confederazione sindacale dei lavoratori) codice fiscale: 97624870156; atto costitutivo (e statuto) registrato presso l'Agenzia delle Entrate, DP I MILANO-UT di Milano 1, in data 04/06/2012, serie 3, n.7107- sede naz.le: Via Privata Duccio di Boninsegna 21, 20145 Milano, presso A.N.V.G. Associazione Nazionale Volontari di Guerra-Federazione di Milano, tel.3886296743, fax +39/1782736932, Whatsapp 3455242051, e-mail agl.alleanzageneraledellavoro@gmail.com ; e-mail certificata: alleanzageneraledellavoro@pec.it )

sabato 13 settembre 2025

Decreto-Legge 4 settembre 2025: Novità su Badanti, Permessi e Semplificazioni


 

In data 4 settembre 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge contenente

disposizioni urgenti in materia di ingressi regolari e flussi migratori.


Punti Principali Confermati:

1. Ingressi "fuori quota" per badanti e colf: Istituzione di un canale di ingresso strutturale, senza limiti numerici (quote) e senza "click day", dedicato ai lavoratori extra-UE impiegati nell'assistenza

familiare a persone over-80 o con disabilità grave.

2. Vincolo operativo e autorizzazioni: Previsto un vincolo di 12 mesi per il lavoratore, che potrà

cambiare datore di lavoro solo previa autorizzazione dell'Ispettorato del Lavoro.

3. Semplificazioni procedurali:

Presentazione delle domande tramite Sportello Unico o agenzie/associazioni accreditate.

Introduzione della precompilazione delle domande.

Limite massimo di 3 richieste per singolo datore di lavoro.

Diritto di soggiorno del lavoratore in attesa del rinnovo o della conversione del permesso.

4. Estensione dei permessi speciali:

Permesso di soggiorno per vittime di sfruttamento e di protezione sociale esteso da 6 a 12 mesi,

con accesso all'Assegno di Inclusione (Adi).

Tempi per il ricongiungimento familiare allungati da 90 a 150 giorni.


Si tratta di una una scelta politica chiara da parte del Governo: semplificare e facilitare le procedure di assunzione in un settore strategico per la tenuta sociale, quello dell’assistenza agli anziani e alle persone fragili. L’urgenza demografica e la crescente necessità di assistenza domiciliare, unite all’intento di ridurre la burocrazia e tutelare sia chi lavora sia le famiglie, giustificano l’introduzione di queste misure strutturali e la fine di limiti numerici e

procedure complesse.


Milano, 11.9.2025


ROBERTO FASCIANI, Presidente AISOP ZONALE MILANO MI13

https://aisopzonalemilanomi13.blogspot.com/



A.I.SO.P. ZONALE MILANO MI13

c/o A.N.V.G.-Fed.ne di Milano

Via Privata Duccio di Boninsegna 21

20145 MILANO-tel.3886296743

Whatsapp-Telegram-WeChat:

3455242051; e-mail aisop.milano.mi13@aisop.it

pec aisop.milano.mi13@aisop-pec.it;




domenica 24 agosto 2025

LE FOTO E IL RESOCONTO DELL'INCONTRO DEL 24 AGOSTO 2025 COL MINISTRO DEL LAVORO EGIZIANO A CUI HA PARTECIPATO LA DOTT.SSA AMIRA ABDEL ALI.




























 Apertura di nuovi mercati del lavoro per i quadri egiziani qualificati

Il Ministro del Lavoro, Mohamed Gebran, ha ricevuto questa mattina, domenica, nel suo ufficio presso la Nuova Capitale Amministrativa, una delegazione di rappresentanti degli imprenditori e della comunità egiziana in Italia, al fine di rafforzare i canali di comunicazione e collaborazione per aprire nuovi mercati del lavoro ai quadri egiziani qualificati e ben formati.

Il Ministro ha ascoltato dal gruppo le esigenze del mercato del lavoro italiano in termini di professioni richieste, oltre a varie proposte volte a creare opportunità di lavoro per i giovani egiziani presso le aziende italiane. Gebran ha illustrato gli sforzi del Ministero per sviluppare il sistema di formazione professionale e qualificare i giovani nelle professioni richieste sia sul mercato interno che su quello estero, sottolineando che tale sistema prevede anche la verifica delle competenze del lavoratore e la sua sensibilizzazione riguardo a diritti e doveri, al fine di garantire la continuità occupazionale e la tutela dei diritti di entrambe le parti, datore di lavoro e lavoratore.

La delegazione degli imprenditori e della comunità egiziana comprendeva rappresentanti dell’Unione degli Egiziani, delle Associazioni degli Imprenditori, della Coalizione dei Migranti ed Espatriati, nonché aziende specializzate nei settori delle industrie metallurgiche, edilizie e dell’import-export: Dr. Ali Rabie, Sig. Samir Sobhy Mostafa Abdeldaim, Ing. Emad Hamdy, Sig. Yasser El-Mansi, Sig. Adel El-Azab, Sig.ra Roulan Hemaya Awad, Sig. Robert Wadie Farid e Dr.ssa Amira Abdelhai Hanafi.

Dal lato del Ministero del Lavoro hanno partecipato Rasha Abdelbaset, Capo del Dipartimento Centrale per le Relazioni Internazionali, Heba Ahmed, Direttore Generale della Direzione Generale per l’Occupazione, e l’addetto del lavoro in Italia, Saeed Hegazy.

LA DOTT.SSA AMIRA ALI RICEVUTA DAL MINISTRO DEL LAVORO EGIZIANO


 

domenica 10 agosto 2025

I VIDEO DELLA CONFERENZA DEGLI EGIZIANI ALL'ESTERO


 





LE FOTO DELLA CONFERENZA DEGLI EGIZIANI ALL'ESTERO


Con il Ministro degli Affari Esteri e dell'Immigrazione
 Dott. Badr Abdelati



                                                    Con l'Ambasciatore e Ministro Aggiunto degli Affari Esteri per i                                                        Consolati e l'Organizzazione degli Affari Egiziani all'Estero,Tamer
 Almligy


 Con l'Ambasciatore e Vice Ministro degli Affari Esteri